REEHUB Plus

Regional Energy Efficiency HUB Plus

I partner del progetto (il Ministero dell’Energia e delle Infrastrutture e il Barleti Institute for Research and Development per l’Albania, l’Università del Montenegro, il DiTNE per la Puglia e il Comune di Agnone per il Molise) condividono l’idea che gli edifici pubblici debbano essere un esempio di best practice per il risparmio energetico, migliorando l’efficienza energetica attraverso tecniche innovative e buone abitudini e comportamenti dei consumatori. 

Gli HUB realizzati nell’ambito del progetto REEHUB verranno rafforzati in REEHUB Plus, capitalizzando i risultati di REEHUB e collegando l’esperienza con regioni mediterranee simili, come una rete, per aumentare la consapevolezza dell’efficienza energetica a livello regionale. Il principale risultati di REEHUB, il modello di audit energetico semplificato per gli edifici pubblici, servirà da input per REEHUB Plus, come strumento per promuovere una nuova politica energetica e un approccio alla costruzione edile mirato  all’efficienza energetica. 

REEHUB Plus mira anche a rafforzare il ruolo degli HUB come luoghi nei quali i policy maker locali delle Regioni coinvolte possano avere un dialogo aperto con cittadini, industria dei materiali da costruzione, designer e PMI per l’attuazione del piano energetico locale.

Fonte di finanziamento: Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro Programme – 2nd call for projects – TARGETED – SMALL SCALE

Altri progetti

Il progetto EASY WASTE affronta con determinazione la problematica dei rifiuti marini nell’area marittima tra Grecia e Italia, con particolare attenzione ai rifiuti dispersi sia accidentalmente che intenzionalmente. Promuovendo una collaborazione efficiente tra pescatori e autorità portuali, fornisce soluzioni complete e innovative in grado di rivoluzionare la gestione critica dei rifiuti.
The ProLIGHTmed project, co-financed by Interreg Euro-MED 2021–2027, aims to reduce CO2 emissions by optimizing public lighting in the Euro-MED area. It involves partners from various Mediterranean countries and integrates technical, socioeconomic, and environmental aspects.
The UNLOCK project, co-financed by the Interreg Europe 2021–2027 program, aims to strengthen the green hydrogen economy and the competitiveness of European SMEs. It involves partners from various European countries and seeks to reduce regional disparities by sharing best practices.
en_GBEN

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle attività del DiTNE