pubblicato il 13.09.2021
E' partito il progetto small DE-RESS - “Dissemination of the European measures for Renewable Energy Shared and Sustainable: analysis of a practical case”, sostenuto dall’UE tramite il Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020.
Dopo il workshop organizzato a Tirana lo scorso 16 settembre, il secondo workshop, dal titolo “Workshop on Dissemination of European measures for shared and sustainable renewable energy”, si terrà a Brindisi presso Palazzo Guerrieri dalla 9:30 alle 16:30 il prossimo 23 settembre.
Il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia di Brindisi è capofila del progetto DE-RESS che coinvolge sul lato albanese l’Associazione Regional Center for Development and Cooperation (RCDC).
Il progetto DE-RESS, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 3 (Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica nel settore pubblico) del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro ha lo scopo di promuovere la realtà in via di sviluppo delle Comunità Energetiche, in grado di autogenerare parte dell'energia che consumano (autoconsumo). Obiettivo specifico, oltre al confronto con esperti del settore, è la presentazione delle misure Europee nell’ambito delle energie rinnovabili e degli accordi internazionali (Paris Agreement, Energy Union della Commissione Europea).
Nell’ambito
del Workshop di Brindisi interverranno: Arturo de Risi,
Presidente del Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia
,
Claudia Campanile, Project Officer del Segretariato Congiunto del Programma INTERREG IPA CBC Italila-Albania-Montenegro, Raimonda
Bedo
e
Matilda Naco,
Rappresentanti dell’Associazione RCDC, Riccardo Rossi, Sindaco del Comune di Brindisi,
Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Carlo Gadaleta Caldarola,
Rappresentante dell'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia, Edoardo Zanchini, Vicepresidente Nazionale di Legambiente, Mauro Annunziato, dell'ENEA, Gelsomina Macchitella, Dirigente del settore Programmazione economica del Comune di Brindisi,
Grazia
Giovannetti,
Presidente della Cooperativa di Comunità di Melpignano, Sara Capuzzo,
Presidente della Cooperativa E' Nostra.
Il 24 Settembre si terrà l’attività di incoming, prevista per alcuni
operatori economici specializzati del settore energetico e rappresentanti di piccoli comuni,
presso la Cooperativa di Comunità di Melpignano
.
Per seguire tutte le novità del progetto e ricevere informazioni per partecipare agli eventi si consiglia di seguire:
Il Distretto non ha proprie strutture di ricerca e sviluppo ma si avvale dei laboratori e delle competenze dei propri Soci e di questi è in grado di utilizzare al meglio le loro capacità e specificità valorizzandole e integrandole con una propria capacità di project management e gestione amministrativo-gestionale: Il Di.T.N.E. mette così a disposizione dei propri Soci e dei propri clienti numerosi servizi a valore aggiunto e supporta la progettazione e la realizzazione di iniziative di ricerca e sviluppo da finanziare con capitali privati o fondi specifici [...]
AVVISO PUBBLICO RELATIVO A UNA INDAGINE DI MERCATO – INVITO A PRESENTARE OFFERTA per l'affidamento delle attività di COMMUNICATION nell’ambito del progetto “Regional Energy Efficiency HUB Plus – REEHUB Plus/No.436/2nd call for projects IPA II CBC Italy-Albania-Montenegro – Targeted” - Codice CUP: B49C20000440004 finanziato a valere sul bando Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 [...]
Il DiTNE ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per il seguente campo di applicazione: “Trasferimento tecnologico tramite la realizzazione di progetti/commesse di ricerca; gestione di progetti/commesse di ricerca ed eventuali progetti di formazione anche non correlati ai progetti di ricerca; consulenze tecniche in ambito energetico ed ambientale” (IAF 34, 35).
© 2018-2020 Di.T.N.E. Scarl - P.IVA e C.F. 02216850749
Capitale Sociale i.v. 405.850,01 Euro - PEC: ditne@pec.it
Sede operativa: Palazzo Guerrieri, Via Guerrieri 7, Brindisi, 72100, Italia
Sede legale: S.S.7 Appia km 706+030
c/o Cittadella della Ricerca
Brindisi
72100
Italia