Dopo il grande interesse suscitato dal primo ciclo, torna “Le parole della sostenibilità”, la rassegna nata con l’obiettivo di fornire una panoramica sui nuovi scenari della questione energetica e analizzare le principali tematiche e sfide nell’ambito della sostenibilità.
Il primo appuntamento, in programma giovedì 9 Marzo alle 18.00, vedrà la partecipazione di una delle cinque aziende partner dell’iniziativa, Engie.
Voluto dal Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DiTNE), dall’Ordine degli Ingegneri delle province di Lecce e Brindisi e dall’Ordine degli Architetti della provincia di Brindisi, Le parole della sostenibilità coinvolgerà ancora una volta le principali aziende del settore nazionali e internazionali e la testata “Quotidiano Energia” come media partner.
Il ciclo, che prevede incontri fino a Novembre 2023, avrà come tema portante la ”nuova” questione energetica, sia a livello nazionale che globale, alla luce dei mutamenti in atto nel settore a seguito delle note vicende internazionali degli ultimi mesi. Quest’anno, l’iniziativa verrà suddivisa in due capitoli: prenderà il via con “Viaggio nella nuova questione energetica” che ospiterà uno o più rappresentanti delle principali aziende nazionali ed internazionali impegnate in tali processi industriali, tecnologici e di ricerca, per raccontarne programmi e strategie, sollecitati dai giornalisti del media partner. Proseguirà poi con “Viaggio nella transizione energetica italiana” che vedrà la partecipazione degli esperti indicati dai partner e/o da enti e organismi associativi che discuteranno le sfide più significative del processo di transizione ecologica in atto nel nostro paese ed in Europa.[...]
Il Distretto non ha proprie strutture di ricerca e sviluppo ma si avvale dei laboratori e delle competenze dei propri Soci e di questi è in grado di utilizzare al meglio le loro capacità e specificità valorizzandole e integrandole con una propria capacità di project management e gestione amministrativo-gestionale: Il Di.T.N.E. mette così a disposizione dei propri Soci e dei propri clienti numerosi servizi a valore aggiunto e supporta la progettazione e la realizzazione di iniziative di ricerca e sviluppo da finanziare con capitali privati o fondi specifici [...]
AVVISO PUBBLICO RELATIVO A UNA INDAGINE DI MERCATO – INVITO A PRESENTARE OFFERTA finalizzata al conferimento dell’incarico di FLC – First Level Control per la certificazione periodica obbligatoria di I livello relativamente alle spese sostenute nell’ambito del progetto “Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions - UNLOCK” Project ID 01C0022 - Codice CUP: B34B23000000006 presentato nell’ambito dell’Interreg Europe programme e finanziato a valere sull’European Regional Development Fund (ERDF) [...]
Il DiTNE ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per il seguente campo di applicazione: “Trasferimento tecnologico tramite la realizzazione di progetti/commesse di ricerca; gestione di progetti/commesse di ricerca ed eventuali progetti di formazione anche non correlati ai progetti di ricerca; consulenze tecniche in ambito energetico ed ambientale” (IAF 34, 35).
© 2018-2023 Di.T.N.E. Scarl - P.IVA e C.F. 02216850749
Capitale Sociale i.v.
451.877,93
Euro - PEC: ditne@pec.it
Sede operativa: Palazzo Guerrieri, Via Guerrieri 7, Brindisi, 72100, Italia
Sede legale: S.S.7 Appia km 706+030
c/o Cittadella della Ricerca
Brindisi
72100
Italia