E' partito il progetto small DE-RESS - “Dissemination of the European measures for Renewable Energy Shared and Sustainable: analysis of a practical case”, sostenuto dall’UE tramite il Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020.
Il
primo Workshop dal titolo “Workshop
on Dissemination of European measures for shared and sustainable
renewable energy”,
organizzato nell’ambito del progetto DE-RESS
sostenuto
dall’UE tramite il
Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020, si è tenuto lo scorso 16 Settembre 2021 a
Tirana in Albania presso l’Hotel Rogner.
Il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia di Brindisi è capofila del progetto DE-RESS che coinvolge sul lato albanese l’Associazione Regional Center for Development and Cooperation.
Il progetto DE-RESS, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 3 (Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica nel settore pubblico) del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro ha lo scopo di promuovere la realtà in via di sviluppo delle Comunità Energetiche, in grado di autogenerare parte dell'energia che consumano (autoconsumo). Obiettivo specifico, oltre al confronto con esperti del settore, è la presentazione sulle misure Europee dell’ambito delle energie rinnovabili e degli accordi internazionali (Paris Agreement, Energy Union della Commissione Europea).
Nell’ambito del Workshop in Albania sono intervenuti: Gjergi Simaku, Deputato del Ministero albanese delle Infrastrutture e dell’Energia, Claudio Polignano, rappresentante a Tirana del Coordinamento Politico Internazionale della Regione Puglia, Raimonda Bedo e Matilda Naco, Rappresentanti dell’Associazione RCDC, Marcello Giangreco, Rappresentante del Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia, Altin Marko, Direttore del Dipartimento dell’Agenzia efficienza energetica albanese, Teuta Thimjo, Rappresentante del Dipartimento Energie Rinnovabili e Risorse Naturali, Joli Delimeta, della società SOLARON, Entela Kaleshi, Coordinatore dell’Istituto per il Cambiamento in Albania e Grazia Giovannetti, Presidente della Cooperativa di Comunità di Melpignano.
Il
secondo workshop, previsto dal progetto, si terrà in Puglia a
Brindisi presso Palazzo Guerrieri il prossimo 23 Settembre 2021
mentre si terrà il 24 Settembre l’attività di incoming, prevista per alcuni
operatori economici specializzati del settore energetico e rappresentanti di piccoli comuni,
presso la Cooperativa di Comunità di Melpignano
.
Per seguire tutte le novità del progetto e ricevere informazioni per partecipare agli eventi si consiglia di seguire:
Ha moderato l'evento Carlo Maciocco, Vice Capo Servizio Quotidiano Energia
L’iniziativa del ciclo di webinar nasce dalla convinzione che per il successo delle strategie messe in campo in ambito pubblico e dalle principali realtà produttive del Paese nel percorso verso la transizione ecologica sia necessario creare occasioni di coinvolgimento di tutti gli stakeholders – imprese, progettisti, istituzioni, comunità locali – e favorire un confronto partecipato e autorevole sulle sfide che questa transizione comporta.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
A.R.C.A. Nord Salento, Di.T.N.E. ed ENEA insieme per costituire le Comunità energetiche a Brindisi.
È
stato sottoscritto nei giorni scorsi l’Accordo di collaborazione
tra l’ARCA Nord Salento con sede a Brindisi, l’ENEA e il DiTNE
per lo sviluppo di iniziative comuni volte alla costituzione di una o
più comunità energetiche nell’ambito del patrimonio immobiliare
della stessa Agenzia per la casa, interessato ad importanti
investimenti di riqualificazione edilizia e di efficientamento
energetico.
Le
comunità energetiche rappresentano ormai uno strumento decisivo per
lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, specie
in riferimento alla gestione del patrimonio immobiliare, nonché un
modello che rende i consumatori protagonisti della gestione
energetica attraverso le pratiche dell’autoproduzione.
In
attuazione dell’Accordo di collaborazione sottoscritto, sarà
insediato nei prossimi giorni un gruppo di lavoro comune che avrà
l’obiettivo di promuovere nei prossimi mesi la prima comunità
energetica nel territorio della città di Brindisi, all’interno di
alcuni immobili recentemente riqualificati proprio dall’ARCA nel
quartiere Paradiso, che potranno quindi sperimentare le forme di
autoconsumo energetico e i conseguenti fattori di efficientamento
nell’uso dell’energia, favorendo risparmi economici per le
famiglie coinvolte.
Nello specifico il DiTNE garantirà un supporto all’ARCA per la predisposizione dell’impianto tecnico-giuridico utile alla costituzione delle comunità energetiche, mentre ENEA renderà disponibili i propri tecnici per le attività di progettazione e monitoraggio delle comunità energetiche nonché l’accesso alle proprie piattaforme informatiche di supporto.
Patrizia BOSCHETTI Responsabile PANS (Performance Analysis and Negotiations Support), ENI
Hubert DUSAUSOY Smart City and Smart Mobility Product Manager, ENGIE
Mario MASTRORILLI Head
of Energy, Utilities & Transportation Delivery Center, Exprivia
Ha moderato l'evento Antonio Jr Ruggiero, Redattore Quotidiano Energia
L’iniziativa del ciclo di webinar nasce dalla convinzione che per il successo delle strategie messe in campo in ambito pubblico e dalle principali realtà produttive del Paese nel percorso verso la transizione ecologica sia necessario creare occasioni di coinvolgimento di tutti gli stakeholders – imprese, progettisti, istituzioni, comunità locali – e favorire un confronto partecipato e autorevole sulle sfide che questa transizione comporta.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
Per rivedere i webinar già trasmessi visita la nostra pagina YouTube oppure clicca sulla locandina
Massimo BECCARELLO Vicedirettore politiche industriali, Confindustria Nazionale
Ermete REALACCI Presidente, Fondazione Symbola
Patrizia TOIA Vice Presidente, Commissione Industria Energia e Ricerca Parlamento Europeo
Ha moderato l'evento Romina MAURIZI, Direttore Quotidiano Energia
Per rivedere i webinar già trasmessi visita la nostra pagina YouTube oppure clicca sulla locandina
Ha moderato l'evento Carlo MACIOCCO, Vice Capo Servizio Quotidiano Energia
L’iniziativa del ciclo di webinar nasce dalla convinzione che per il successo delle strategie messe in campo in ambito pubblico e dalle principali realtà produttive del Paese nel percorso verso la transizione ecologica sia necessario creare occasioni di coinvolgimento di tutti gli stakeholders – imprese, progettisti, istituzioni, comunità locali – e favorire un confronto partecipato e autorevole sulle sfide che questa transizione comporta.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
Per rivedere i webinar già trasmessi visita la nostra pagina YouTube oppure clicca sulla locandina
Ha moderato l'evento Alfredo SPALLA, Redattore Quotidiano Energia
L’iniziativa del ciclo di webinar nasce dalla convinzione che per il successo delle strategie messe in campo in ambito pubblico e dalle principali realtà produttive del Paese nel percorso verso la transizione ecologica sia necessario creare occasioni di coinvolgimento di tutti gli stakeholders – imprese, progettisti, istituzioni, comunità locali – e favorire un confronto partecipato e autorevole sulle sfide che questa transizione comporta.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
Per rivedere i webinar già trasmessi visita la nostra pagina YouTube oppure clicca sulla locandina
Hanno introdotto il ciclo di webinar su "Le parole della sostenibilità":
Ospite di eccezione è stato Guido
BORTONI, già
Presidente della Autorità di Regolazione Energia Reti ed Ambiente e attuale Senior
Adviser - Regulatory (DG Energy at European Commission) Green
Transition & Energy System Integration.
La Direttrice responsabile di “Quotidiano Energia”, Romina
MAURIZI, ha curato l’intervista e ha gestito commenti e domande provenienti dagli auditori.
La rassegna “Le parole della sostenibilità” prevede, a partire dal prossimo 20 maggio, incontri con cadenza quindicinale fino a dicembre 2021, tutti fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner.
Per rivedere i webinar già trasmessi visita la nostra pagina YouTube oppure clicca sulla locandina
Da Martedì 11 maggio prenderà il via il ciclo di appuntamenti online dal nome “Le parole della sostenibilità”, organizzato dal Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DiTNE) e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, con la partecipazione delle principali aziende del settore e con la testata “Quotidiano Energia” quale “media partner”.
L’iniziativa è rivolta a imprese, progettisti, istituzioni, aziende e all’opinione pubblica per favorire occasioni di dialogo partecipato e autorevole sui temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, coinvolgendo ospiti di spessore provenienti dal mondo della politica, della cultura, della ricerca, delle imprese e del settore tecnico-professionale, i quali dialogheranno sulle “parole” che richiamano le principali sfide della sostenibilità. La rassegna prevede degli incontri quindicinali fino a dicembre 2021 che saranno fruibili in diretta streaming sui canali social degli organizzatori e dei partner, oltre che nell’ambito dei canali ordinistici.
“Green Deal” è il tema scelto per il primo degli eventi del ciclo “Le parole della sostenibilità”: “Green Deal” richiama il documento dell’Unione Europea, che ha posto le basi delle nuove politiche comunitarie sulla sostenibilità, in vista degli ambiziosi obiettivi, fissati al 2030, di abbattimento delle emissioni di gas serra e di crescita delle fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica.
Dal
20 maggio, con cadenza quindicinale, si svolgeranno gli altri webinar
sui vari temi individuati: efficienza
energetica, decarbonizzazione, PNRR, solare, mobilità, gas,
idrogeno, reti, rifiuti, biocarburanti, batterie, vento, economica
circolare.
Tutti i webinar trasmessi saranno disponibili sulla nostra pagina YouTube
Facebook: https://www.facebook.com/DitneEnergia/
Facebook: https://www.facebook.com/DitneEnergia/
Si terrà il prossimo giovedì 10 dicembre dalle 16.00 alle 18.00 il seminario che intende valorizzare il ruolo dell’idrogeno nel processo di transizione in cui è impegnato il Paese, verso gli obiettivi di decarbonizzazione, sviluppo delle rinnovabili e riduzione delle emissioni.
L’evento è realizzato a cura del DiTNE, il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia impegnato dal 2008 a valorizzare i rapporti e le collaborazioni scientifiche tra i sistemi della ricerca e dell'industria, rafforzare la competitività e la visibilità del settore energetico-ambientale in ambito internazionale e favorire la crescita quali-quantitativa del tessuto imprenditoriale e delle competenze.
Al confronto parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, della ricerca e delle imprese. Interverranno: Arturo De Risi - Presidente DiTNE; Guido Bortoni - Senior Adviser DG Energy Commissione Europea; Giorgio Graditi Direttore “Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” ENEA; Cosma Panzacchi - Executive Vice President Hydrogen SNAM; Massimo Beccarello - Vice Direttore Politiche industriali CONFINDUSTRIA; Livio De Santoli - Prorettore alle politiche energetiche UNIVERSITÀ LA SAPIENZA; Edoardo Zanchini - Vice Presidente LEGAMBIENTE; Fabrizio Cobis – MIUR, Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca; Alessandro Delli Noci - Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia.
Tutte le info verranno fornite dal sito www.ditne.it,
La diretta dell'evento sarà condivisa su:
C’è tempo sino al 6 luglio per richiedere e partecipare alle sessioni online di accompagnamento progettuale sia individuali, sia comuni. Dal 20 luglio al 21 settembre, invece, sarà possibile candidare i business plan alla competizione vera e propria.
L’edizione 2020 prevede molte novità legate in particolare all’emergenza causata dal Covid-19 e alle correlate esigenze di distanziamento sociale. Si svolgeranno online tutte le sessioni di accompagnamento per i partecipanti che hanno a disposizione coach esperti per definire al meglio il proprio piano di impresa prima di candidarlo; la Finale in programma il 15 ottobre si svolgerà in diretta streaming; il Regolamento prevede una nuova menzione speciale legata al contrasto al COVID-19 e all’attuale emergenza sanitaria e sociale.
Novità infine anche per i Premi in denaro, il cui importo è compreso tra i 3mila e i 10mila euro.
Una conferma invece la partecipazione, per i 4 vincitori, al PNI in programma a Bologna, il 26 e 27 novembre 2020.
Un Comitato Promotore, costituito da Enti e organizzazioni che sostengono l’iniziativa, supporta la promozione della competizione allo scopo di ampliarne la notorietà e la partecipazione e mette a disposizione ulteriori premi in denaro e in servizi.
A questo link è possibile prenotare una sessione di accompagnamento.
© 2018-2020 Di.T.N.E. Scarl - P.IVA e C.F. 02216850749
Capitale Sociale i.v. 405.850,01 Euro - PEC: ditne@pec.it
Sede operativa: Palazzo Guerrieri, Via Guerrieri 7, Brindisi, 72100, Italia
Sede legale: S.S.7 Appia km 706+030
c/o Cittadella della Ricerca
Brindisi
72100
Italia