Il 23 aprile 2024 dalle ore 16 alle 20 a Brindisi presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Nervegna, si è tenuto il Convegno su “Comunità Energetiche Rinnovabili: decreti attuativi e incentivi”.
L’evento promosso dal DiTNE si è svolto con la collaborazione di Confindustria Brindisi, CNA Brindisi e Ordine degli Ingegneri della provincia di Brindisi e con la partecipazione di A2A e Edison.
Con la recente pubblicazione dei decreti riguardanti le modalità di incentivazione per l’energia condivisa per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo, è ormai operativo il quadro normativo di sostegno a tali decisivi strumenti di sviluppo delle fonti rinnovabili e di diffusione dell’autoproduzione di energia.
La Comunità energetica rinnovabile (CER) è basata su un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Uno strumento straordinario per responsabilizzare e rendere protagonista il consumatore che diventa nel contempo produttore di energia, nell’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri o soci della CER e alle realtà locali in cui opera.
Il programma del Convegno è stato il seguente:
Saluti:
Arturo De Risi – Presidente del DiTNE;
Gabriele Menotti Lippolis – Presidente Confindustria Brindisi;
Franco Gentile – Presidente CNA Brindisi;
Cosimo Pescatore – Presidente Ordine Ingegneri Brindisi;
Francesco Zaccaria – Sindaco di Fasano e delegato Anci Puglia per la provincia di Brindisi.
Si sono svolte due sessioni di lavoro. La prima dedicata alla illustrazione della più recente normativa, con gli interventi di:
- Angelo Colucci – Project manager DiTNE;
- Francesco Corvace – Dirigente Regione Puglia “Transizione energetica”;
- Remo Giulio Vaudano – Vicepresidente Consiglio Nazionale Ingegneri.
La sessione dedicata ai “casi studio e alle esperienze dal territorio” ha visto gli interventi di:
- Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio Brindisi-Taranto;
- Vittorio Rina – Presidente del Consorzio ASI Brindisi;
- Cosimo Casilli – Amministratore Unico Arca Nord Salento;
- Gelsomina Macchitella – Dirigente Programmazione economica Comune di Brindisi.
La sessione dedicata al ruolo e alle strategie delle grandi imprese per la promozione delle CER si è svolta con gli interventi di:
- Jacopo Cosso – Responsabile Energy Efficiency Public Sector A2A;
- Lorenzo Misani – Direttore Area Mercato Terziario Edison Next.
L’evento si è concluso con l’intervento dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci.