Il DiTNE è partner del Progetto “UNLOCK – Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions” cofinanziato nell’ambito del programma Interreg Europe 2021-27. Si tratta di un progetto di cooperazione interregionale che vede il coinvolgimento della Hanze University of Applied Science Groningen (The Netherlands) in qualità di Lead partner e il coinvolgimento di altri 7 partners:
- Province of Fryslân (The Netherlands);
- Puglia Region (Italy);
- Podkarpackie Region (Poland);
- Inter-Municipal Community of Médio Tejo (Portugal);
- Mallorca Island Council (Spain);
- Region Västerbotten (Sweden);
- Ånge municipality (Sweden);
e la presenza di 2 associated policy authorities:
- Centro Regional Coordination and Development Commission (Portugal);
- Region Västernorrland (Sweden).
UNLOCK sostiene i policy makers dei diversi territori nel rafforzamento dell’economia basata sull’idrogeno verde favorendo la crescita sostenibile, la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro. Lo sviluppo delle c.d. Green Hydrogen Valley è un obiettivo politico ambizioso dell’Unione europea, in cui la grande industria, insieme alle autorità pubbliche nazionali e regionali, ha un ruolo di primo piano, mentre ad oggi la partecipazione delle PMI è piuttosto limitata. UNLOCKmira, pertanto, a:
- ridurre le disparità tra le regioni europee, attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche;
- a migliorare la qualità delle reti di governance coinvolgendo attivamente gli stakeholder locali;
- ad aumentare la capacità organizzativa delle regioni potenziando le economie locali basate sull’Idrogeno verde, migliorando gli strumenti politici per il rafforzamento della crescita sostenibile e la competitività delle PMI.
Le attività di progetto sono iniziate il 1° marzo 2023 e termineranno il 28 febbraio 2026 con una fase di follow up della durata di un anno che terminerà il 28 febbraio 2027.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Sito di progetto: Unlock
Sito del programma: Interreg Europe
Contatto: inviare mail a info@ditne.it
Fonte di finanziamento: Interreg Europe Programme – 1st call for projects 2021-2027