DE-RESS 

Dissemination of the European measures for Reneawable Energy Shared and Sustainable: analysis of a practical case

Le Comunità dell’energia rappresentano un aspetto strategico in termini di penetrazione delle fonti rinnovabili e della consapevolezza ambientale dei consumatori. L’introduzione di nuove modalità di autoconsumo introdotte dalla recente Direttiva UE presuppongono un’evoluzione del ruolo del cliente finale attraverso la sua partecipazione attiva alla produzione e consumo di energia.

L’introduzione della figura della Comunità dell’Energia Rinnovabile (CER o REC) definisce un modello basato su molti produttori/molti consumatori e sulla possibilità di sfruttare sinergie tra il vettore elettrico e termico grazie all’integrazione tra le FER (biomassa, pompe di calore, geotermia, recupero del calore dal biogas) e dell’accumulo di energia.

La diffusione di comunità energetiche in grado di autogenerare parte dell’energia che consumano (autoconsumo) è uno degli obiettivi proposti dall’Unione Europea verso i paesi membri: l’Italia lo ha infatti recepito nel proprio Piano Clima e Energia quale asset prioritario per perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione previsti nell’ambito degli accordi internazionali intrapresi (Accordo di Parigi, Energy Union della Commissione Europea).

Tra gli obiettivi specifici che potranno essere più agevolmente perseguiti con la diffusione di tale strumento vi sono: 

  • il raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di rinnovabili;
  • la produzione più efficiente in quanto realizzata in prossimità dei centri di consumo;
  • minori interventi di potenziamento delle reti di trasmisssione, perché rinnovabili e accumuli ben gestiti scaricano in modo significativo i carichi sulle Reti Elettriche locali;
  • riduzione delle bollette energetiche a famiglie (specie le meno abbienti) e imprese;
  • possibilità di creare opportunità di sviluppo industriale e quindi di occupazione qualificata in settori altamente tecnologici con enormi prospettive anche a livello internazionale;
  • diminuire la dipendenza energetica dei paesi privi di materie prime da paesi esteri;
  • consolidare il sentimento di appartenenza e di coesione sociale di una comunità locale;
  • una maggiore tutela della salute e dell’ambiente.

Fonte di finanziamento: Interreg IPA CBC Italy–Albania–Montenegro Programme – 2nd call for projects – TARGETED

Altri progetti

Il progetto ProLIGHTmed, cofinanziato dall'Interreg Euro-MED 2021-2027, mira a ridurre le emissioni di CO2 ottimizzando l'illuminazione pubblica nell'area Euro-MED. Coinvolge partner di vari paesi mediterranei e integra aspetti tecnici, socioeconomici e ambientali.
Il progetto UNLOCK, cofinanziato dal programma Interreg Europe 2021-2027, mira a rafforzare l'economia dell'idrogeno verde e la competitività delle PMI europee. Coinvolge partner da vari paesi europei e mira a ridurre le disparità regionali condividendo buone pratiche.
Il progetto REEHUB Plus, evoluzione di REEHUB, mira a migliorare l'efficienza energetica negli edifici pubblici attraverso tecniche innovative e comportamenti consapevoli. Coinvolge partner da Albania, Montenegro, Puglia e Molise, creando una rete di HUB per promuovere politiche energetiche regionali e dialogo tra policy maker, cittadini e PMI.