EFFEDIL

Innovative Solutions for Energy Efficiency in Construction

Il progetto ha portato allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell’efficienza energetica nell’edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, ai fini del superamento dei requisiti per la certificazione volontaria LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, Green Building Rating System). Il Progetto si è articolato su due linee di ricerca complementari e interagenti, l’una finalizzata allo sviluppo di materiali e sistemi energeticamente efficienti per l’involucro opaco dell’edificio (ad esempio lo sviluppo di laterizi innovativi utilizzando materiali innovativi quali i PCM (Phase Changing Materials), l’altra relativa a sistemi per la gestione e ottimizzazione del bilancio energetico dell’edificio stesso con lo sviluppo di un innovativo sistema ICT per l’ottimizzazione attiva dei consumi energetici negli edifici in presenza di FER (Fonti Energetiche Rinnovabili).

In collegamento al progetto di ricerca è stato realizzato un progetto di formazione con l’erogazione di 7 borse di addestramento per il profilo di “Ricercatore con elevato livello di qualificazione nell’ambito dei sistemi ICT per la gestione e l’ottimizzazione del bilancio energetico dell’edificio”.

Fonte di finanziamento: PON Ricerca e Competitività 2007-2013

Altri progetti

Il progetto EASY WASTE affronta con determinazione la problematica dei rifiuti marini nell’area marittima tra Grecia e Italia, con particolare attenzione ai rifiuti dispersi sia accidentalmente che intenzionalmente. Promuovendo una collaborazione efficiente tra pescatori e autorità portuali, fornisce soluzioni complete e innovative in grado di rivoluzionare la gestione critica dei rifiuti.
The ProLIGHTmed project, co-financed by Interreg Euro-MED 2021–2027, aims to reduce CO2 emissions by optimizing public lighting in the Euro-MED area. It involves partners from various Mediterranean countries and integrates technical, socioeconomic, and environmental aspects.
The UNLOCK project, co-financed by the Interreg Europe 2021–2027 program, aims to strengthen the green hydrogen economy and the competitiveness of European SMEs. It involves partners from various European countries and seeks to reduce regional disparities by sharing best practices.
en_GBEN

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle attività del DiTNE