SMART ENERGY BOXES

Ricerca e sviluppo di sistemi per la produzione efficiente, la gestione e l’accumulo di energia elettrica e termica, integrati e interconnessi in un virtual power plant

Lo scopo del progetto è stato quello di acquisire conoscenze innovative in sistemi avanzati finalizzati a migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale di processi industriali e di produzione dell’energia.Principali risultati:

• realizzazione di unità, denominate Smart Energy Boxes, equipaggiate con tecnologie ad alta efficienza, in grado di gestire in maniera integrata ed ottimizzata vettori energetici diversi per il soddisfacimento della domanda energetica di complessi civili e industriali di medie dimensioni;

• realizzazione di tecnologie innovative per la generazione diffusa di energia, che possano integrarsi con la gestione di una Smart Energy Boxes, al pari di altre tecnologie (fotovoltaico, mini/micro eolico, ecc.) anche mediante la realizzazione di un turboespansore per il recupero di energia da un impianto di ossicombustione a reattore verticale ottimizzato per l’impiego di combustibili a basso potere calorifico;

• sviluppo di un sistema elettrochimico innovativo basato su celle a combustibile per la generazione e l’accumulo di energia elettrica;

• sviluppo delle logiche di supervisione, gestione e controllo di aggregati di fonti di energia diffusa con le reti di distribuzione dei vettori energetici.

In collegamento al progetto di ricerca è stato realizzato un progetto di formazione con l’erogazione di 5 borse di addestramento per il profilo di “Ricercatore esperto in sistemi intelligenti di produzione energetica ad alta efficienza”.

Fonte di finanziamento: PON Ricerca e Competitività 2007-2013

Altri progetti

Il progetto ProLIGHTmed, cofinanziato dall'Interreg Euro-MED 2021-2027, mira a ridurre le emissioni di CO2 ottimizzando l'illuminazione pubblica nell'area Euro-MED. Coinvolge partner di vari paesi mediterranei e integra aspetti tecnici, socioeconomici e ambientali.
Il progetto UNLOCK, cofinanziato dal programma Interreg Europe 2021-2027, mira a rafforzare l'economia dell'idrogeno verde e la competitività delle PMI europee. Coinvolge partner da vari paesi europei e mira a ridurre le disparità regionali condividendo buone pratiche.
Il progetto DE-RESS promuove le Comunità dell’Energia Rinnovabile per aumentare l'autoconsumo di energia pulita e la consapevolezza ambientale. Favorisce la produzione e il consumo locali di energia, riducendo le bollette energetiche e potenziando la coesione sociale.