DiTNE accoglie a Brindisi i partner del progetto ProLIGHTmed: due giornate di confronto sull’illuminazione pubblica sostenibile in occasione del quarto meeting di progetto
Si è concluso oggi, 19 giugno 2025, il quarto meeting del progetto europeo ProLIGHTmed, “Progressive solutions in greener optimization of public lighting in Euro-MED area”, organizzato a Brindisi dal DiTNE – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia, in qualità di partner italiano del progetto.
Finanziato dal Programma Interreg Euro-MED 2021/2027, ProLIGHTmed mira a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili che migliorino la qualità dell’illuminazione pubblica e riducano le emissioni di CO₂ nei contesti urbani di 8 Paesi euro-mediterranei: Italia, Montenegro, Grecia, Croazia, Cipro, Bulgaria, Albania e Portogallo.
L’incontro, iniziato nel pomeriggio di martedì 18 giugno presso la sede del DiTNE a Palazzo Guerrieri, ha riunito per due giornate di lavori i rappresentanti dei partner internazionali del progetto tra cui il DiTNE (Italia), il Comune di Tuzi (Montenegro), l’Unione delle Autorità Bulgare del Mar Nero (Bulgaria), l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente di Arrábida – ENA (Portogallo), il Comune di Lezhë (Albania), la Città di Kaštela (Croazia), l’Università di Creta (Grecia) ed il Comune di Akamas (Cipro), rappresentando un’importante occasione di confronto tecnico, strategico e operativo sullo stato di avanzamento del progetto, nonché un momento per rafforzare la cooperazione transnazionale su tematiche fondamentali come l’adozione di tecnologie smart, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei servizi pubblici in ambito urbano.
Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, che ha accolto i partner con un caloroso benvenuto, sottolineando come ProLIGHTmed rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione transfrontaliera finalizzato a rafforzare le conoscenze e le competenze circa l’adozione di soluzioni energetiche più efficienti, capaci di migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica e di ridurre le emissioni di CO₂. “Per una città come Brindisi, impegnata nel percorso di transizione energetica e ambientale, progetti come questo rappresentano strumenti concreti e replicabili per una gestione più sostenibile dei servizi pubblici locali” ha infine dichiarato il Sindaco.
La seconda giornata si è svolta invece presso lo Stadio Comunale Franco Fanuzzi, recentemente riqualificato grazie a un avanzato intervento di efficientamento energetico realizzato da City Green Light Srl, in virtù di una convenzione pubblico-privata.
Ad aprire la sessione teorica e tecnica, prima l’Architetto Fabio Lacinio, Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Brindisi, e a seguire la Dott.ssa Kejsi Bushpepa, Business Development Specialist, insieme al Dott. Francesco Summo, Proposal Specialist, in rappresentanza dell’azienda City Green Light.
Oltre alla sostituzione di 54 corpi illuminanti obsoleti con nuove sorgenti a LED – ha spiegato la Kejsi Bushpepa – l’intervento realizzato da City Green Light Srl ha previsto l’installazione di 6 nuove torri faro dotate di proiettori a LED, con un sistema di controllo remoto in tempo reale, specificatamente progettate per l’illuminazione dei campi da gioco negli impianti sportivi e polifunzionali, e integrate da fonti di energia di sicurezza, tramite gruppi elettrogeni e sistemi ups.
Si tratta di una best practice concreta, nonché di un esempio virtuoso, replicabile e trasferibile in altri contesti internazionali, che incarna l’impegno condiviso tra City Green Light e il Comune di Brindisi per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione.
Il DiTNE ha espresso grande orgoglio per l’esito positivo della due giorni brindisina, confermando il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione energetica nell’area mediterranea e dimostrando concretamente, attraverso l’esempio dello Stadio Fanuzzi, come le tecnologie avanzate possano trasformare i servizi pubblici urbani e contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Per maggiori informazioni sul Progetto ProLIGHTmed: https://prolightmed.interreg-euro-med.eu/





