Incontro con gli stakeholders del progetto ENTRANCES

Si è tenuto il 18 giugno un incontro alla presenza di: Comune e Provincia di Brindisi, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, CNA Brindisi, Confindustria Brindisi, Consorzio ASI di Brindisi e Organizzazioni sindacali per illustrare il progetto ENTRANCES ENergyTRANsitions from Coal and carbon: Effects on Societies”.
ENTRANCES cerca di interpretare le sfide che devono affrontare le regioni ad alta intensità di carbonio all’interno di un quadro multi-contestuale: 1) le politiche di decarbonizzazione 2) i processi in atto di deterritorializzazione e 3) la dimensione territoriale della transizione energetica pulita Questi elementi contestuali sono presentati nel progetto, fornendo un’interpretazione delle principali questioni di ricerca sul tema: a) La decarbonizzazione delle regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio rischia di essere un “cul de sac” del processo di transizione energetica. Insieme a questo processo emergono una serie di conflitti che si spostano dal livello locale a quello nazionale ed europeo e viceversa. Una delle idee principali del progetto è l’analisi di questi conflitti e dei processi di negoziazione ad essi correlati, nonché le culture politiche e i discorsi alla base di questi conflitti; b) Le sfide che devono affrontare le regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio sono studiate alla luce dei processi in corso a livello territoriale. Un’altra idea principale del progetto è identificare i fattori di deterritorializzazione in atto in diverse regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio e spiegare le loro dinamiche e interazioni; c) La transizione verso l’energia pulita non può essere intesa solo come un cambiamento tecnologico o come un cambiamento industriale, ed è studiata come un processo socio-economico-psicologico che influenza la vita delle comunità locali.