I Colori dell’Energia 2025

al via, presso la Prefettura di Brindisi, il Tavolo Territoriale per promuovere l’innovazione energetica in Puglia e nel Paese.

Con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e sostenere lo sviluppo del territorio, domani 12 settembre 2025 alle ore 9:00, si terrà presso la Prefettura di Brindisi il Tavolo Territoriale de “I Colori dell’Energia”.

Questo incontro precede l’evento di valenza nazionale promosso da DITNE, Regione Puglia con il sostegno di Confindustria nazionale, che si svolgerà dal 9 al 13 ottobre 2025 presso la Marina di Brindisi, in via Dardanelli n.2 contemporaneamente allo SNIM – Salone Nautico di Puglia.

All’evento sono annunciate le presenze di rappresentanti delle istituzioni europee, del Governo nazionale, della Regione Puglia e degli enti locali, delle forze economiche e sociali, delle principali aziende nazionali ed internazionali della filiera energetica, nonché degli enti pubblici e di ricerca e del sistema universitario.

L’iniziativa intende rappresentare, infatti, un’opportunità per riunire istituzioni, imprese, esperti e ricercatori per un confronto costruttivo sui temi chiave del settore energetico:

  • Decarbonizzazione e mix energetico: Si affronteranno le strategie per un futuro a basse emissioni e per un approvvigionamento energetico più sostenibile.
  • Promozione delle energie rinnovabili: L’obiettivo è incentivare la produzione e l’utilizzo di fonti pulite, contribuendo all’autonomia energetica del Paese.
  • Sviluppo della filiera: L’evento mira a sostenere la crescita delle PMI, facilitando il trasferimento di conoscenze e innovazione.

L’iniziativa non si limita al dibattito: l’evento di ottobre includerà anche incontri B2B per connettere i grandi player del settore Energy con le piccole e medie imprese.

Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione delle nuove figure di settore ed il rientro dei giovani talenti e alla valorizzazione delle competenze specializzate.

Il presidente de “I Colori dell’Energia”, Gabriele Menotti Lippolis, sottolinea l’importanza di questo percorso condiviso:

“La presenza e il contributo di tutti gli stakeholders al Tavolo Territoriale sono fondamentali per arricchire il dibattito e favorire la costruzione di percorsi condivisi di crescita e innovazione. Vogliamo contribuire a consolidare la Puglia quale modello di riferimento per la transizione energetica e la sostenibilità in Italia e in Europa”.

Il Tavolo Territoriale è aperto a tutte le figure chiave del settore e rappresenta il primo passo verso una piattaforma che si propone di diventare un punto di riferimento per l’energia e l’innovazione nel Paese.

INVITO PER I MEDIA A PARTECIPARE ALL’EVENTO.

Brindisi, 10 settembre 2025

it_ITIT

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle attività del DiTNE